05 maggio 2024

A occa chiusa, ‘on c’entra mosca

L'ultimo dei bannisti ricordati di Pereto fu Veralli Alessandro, detto Lisandro ‘e Panzaccia, di professione scopino. Uomo passato nella leggenda a seguito della storia di San Giorgio. Anche lui, su ordine del comune o di qualche venditore, girava per il paese per avvertire di qualche notizia comunale o l'arrivo di qualche commerciante.

Più gente avvertiva il bannista e più il paese era informato e ognuno sapeva o poteva fare qualcosa in merito.

Finora le idee raccontate dai bannisti descritti in precedenza sono state quelle di avvertire persone, enti, siti web a livello medio-basso.

Uno dei proverbi più noti di Pereto recita: Vissi ‘e Pirìtu pe’ lo canta e lo bée gli adà lassa perde.
Io ci vorrei aggiungere pure: pello scrive.

Va scritto un messaggio, che segnali l'evento dei 500 anni, al: 

  • Papa
  • Presidente della Repubblica
  • Presidente del Senato 
  • Presidente della Camera 
  • Presidente della regione
  • ...

Mi faccio aiutare da un altro proverbio di Pereto (citarne ce ne sono tanti a disposizione): Lo meglio parlà è lo stasse zittu, ma un altro, migliore, dice: A sta zitti, non si ottiene alcuna cosa.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il commento.