Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post

20 giugno 2024

E' oggi, è oggi, è oggi


Secondo quanto inciso sul portale della chiesa di San Giovanni Battista in Pereto, oggi sono 500 anni da quando è stata fondata.

Questo succedeva il 21 giugno 1524; da quella data prende il via questo edificio e una parte della storia di Pereto

Lunga vita alla chiesa, lunga vita alla chiesa, lunga vita a Pereto.

30 maggio 2024

Comunicazione: Fine elenco idee

Da domani non verranno più pubblicati post con idee o suggerimenti. Mancano tre settimane al 21 giugno o poco più di quattro al giorno della celebrazione di San Giovanni a Pereto.

Quando si fa una ricetta, preparati tutti gli ingredienti, nel nostro caso le idee di questo blog, allora si passa alla preparazione per ottenere qualche risultato.

Tutto quello raccontato nei vari post sarà inserito in una pubblicazione da lasciare ai posteri, almeno una traccia da seguire per prossime manifestazioni. 

Invito a rivedere le idee proposte in questo blog per la manifestazione; sono state tutte raccolte in un tabellone elettronico (fai click sul link per accedervi), come evidenziato in un precedente post.

Se qualche volontario intende proporsi come realizzatore di una o più delle idee proposte, lo segnali al presidente della confraternita o al sindaco.

L'obiettivo dei 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista non è quello di dire: io c’ero a quell’evento, bensì: io ho fatto qualcosa per Pereto.

21 maggio 2024

Concorso: indovina il registro

Alcuni post dietro era stato posto un concorso con un premio. Il tempo messo a disposizione per la risposta è scaduto e non sono arrivate delle risposte.

Era il 1974 ed Angelo Giammarco restaurò la statua di San Giorgio a cavallo. Questa era rimasta ferma in chiesa per 60 anni, in quanto rovinata e pesante. Per l'occasione, il sindaco dell'epoca fece una riconsacrazione della chiesa e firmò per primo il registro con una lunga nota. A seguire le firme di chi trasportò la statua. Poi c'è un messaggio di don Enrico Penna a nome suo ed in rappresentanza dei sacerdoti presenti alla celebrazione. A seguire ci sono pagine con centinaia firme di fedeli che erano presenti alla cerimonia.

Un pezzo di storia di Pereto fissata nella carta.

Di seguito le prime tre pagina del registro.





Questo succedeva per il trasporto in processione dopo 60 anni della statua di San Giorgio che era stata ferma in chiesa. Pochi fogli, spillati e ornati con cornicette fatte a mano! Pochi fogli che fanno la differenza, la Storia. Il bello che in giro per il paese ci sono pure le foto scattate mentre la statua passava per i vicoli del paese.

Io mi immagino già per i 500 anni della chiesa di San Giovanni che sarà possibile per farlo ricordare alla Storia.

20 maggio 2024

La pagina web di riferimento

 

E' stata predisposta una pagina web in cui saranno inserite informazioni, attività ed oggetti connessi con i 500 anni della chiesa.
La pagina può essere visita attraverso questo link, oppure inquadrando il codice QR sopra ripostato

Comunicazione: segnalazione

 Hanno scritto diversi che il proverbio del post pubblicato ieri è il seguente:

Chi tè la cummudità e ‘on se ne serve ‘on troa confessore che gl'assorve.

Ringrazio per la segnalazione; quello riportato nel post di ieri è una vecchia dicitura del proverbio in uso in tempi passati.

18 maggio 2024

Chi combatte po’ pèrde; chi ‘on combatte à già pérsu.

In questo blog sono state pubblicate varie idee da realizzare per i 500 anni della chiesa di San Giovanni.

Nel frattempo si è svolto un incontro dove sono state fissate delle date per la manifestazione, ovvero i giorni in cui ci sarà qualche evento. E' una prima versione del calendario per cominciare, poi sarà popolato di eventi con la definizione di dettagli operativi.

Il calendario e le idee finora pubblicate sono state inserite in questo foglio (fai click sulla parola in rosso per accedere); in basso al foglio si trovano due linguette colorate, scegliendone una si accede al calendario o alle attività.

Nel foglio delle attività ci sono ancora idee che non sono state prese in considerazione da alcuni; queste sono segnalate nella colonna stato, con il valore aperto
Quelle colorate in 
  • verde sono chiuse, ovvero terminate;
  • giallo sono in esecuzione;
  • bianco sono ancora da realizzare, se si vogliono fare.
Non è detto che tutte le idee proposte devono essere realizzate. Si cerca qualcuno che dia la sua disponibilità a realizzarne qualcuna. Potete scrivere a questo blog (nell'home page c'è il modulo per inviare la propria proposta), oppure al sindaco, o al presidente della confraternita.

Le idee continueranno a comparire ancora per altri 10 giorni e così alla fine si aggiornerà il file con tutte le idee proposte. Si cercano ancora altre idee da realizzare, il limite è la fantasia.

Il messaggio di questo post è nel titolo. Poi qualcuno non dica: Ma io non lo sapevo, è scritto.

Comunicazione: generalità partecipanti ai loghi

 Su richiesta di varie persone sono di seguito riportate le generalità degli autori dei loghi che sono stati presentati per i 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista


17 maggio 2024

Gli alunni della scuola elementare di Pereto hanno votato il logo

Tra i sette loghi pervenuti i bambini della scuola elementare di Pereto il giorno 17 maggio 2024  hanno scelto in completa autonomia (nessuno sapeva il nome degli autori) il logo dei 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista.

Il logo scelto è questo mostrato e sarà utilizzato nei messaggi prodotti per le varie manifestazioni. Sono state create più versioni del logo per questioni tipografiche: sono disponibili qui

A ricordo dell'evento è stata prodotta una relazione e protocollata dal comune di Pereto con numero 1298 del 17 maggio 2024. In evento da ricordare per i posteri.

Si ringraziano:
  • la maestra Angela Bernardini per l'impegno e la professionalità in questa iniziativa;
  • il sindaco Giacinto Sciò e l'assessore Fabio Grossi che hanno dato ufficialità all'evento;
  • Serena Scaccia per la protocollazione e scannerizzazione del documento.
Un grazie particolare agli alunni che hanno votato il logo.

Il cammino verso i 500 anni della chiesa è appena iniziato e continua.

11 maggio 2024

Foto della chiesa e della confraternita: comunicazione

Tutte le foto inviate da quando è partito questo blog e foto che sono state ricevute nel tempo sono state inserite in una directory ad accesso libero. Le foto sono state inserite così come ricevute.

Fai click qui per accedere alla directory

Sono state divise per persone che le hanno fornite.

Chiunque può vedere e/o scaricare le immagini.

Le fotografie diventano parte integrante della storia di Pereto. 
Qualcuno di buona volontà può riordinarle e fare un video o un album fotografico da lasciare ai posteri a ricordo dei 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista.

10 maggio 2024

Fotografie: ultimo giorno

 A tutti quelli che hanno promesso di fornire vecchie foto della chiesa o di processioni oggi, sabato 11 maggio 2024,  è l'ultimo giorno per inviarle e per metterle in una ricerca che andrà in stampa. Il tempo passa.

Grazie a tutti quelli che hanno già inviato le fotografie e agli ultimi che lo faranno.

02 maggio 2024

Aìnate!

A tutti quelli che hanno promesso a questo blog fotografie per i 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista (foto della chiesa, della confraternita o di manifestazioni) Sabato 11 maggio 2024 si chiude la raccolta delle foto.

Questa data è fissata per permettere la stampa di una ricerca. Non sono ammessi ritardatari in quanto per la stampa ci vuole tempo.


25 aprile 2024

Logo: oggi ultimo giorno

Oggi è l'ultimo giorno per consegnare una proposta del logo per i 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista.

Affrettati se ne devi consegnare uno.


 

21 aprile 2024

Logo: data chiusura


 Il giorno 26 aprile alle ore 12.00 termina la consegna delle idee per il logo della manifestazione.

Affrettati a consegnare il tuo logo, se ne hai prodotto uno.